- Whistleblowing - segnalazione di condotte illecite - Istituto Autonomo per le case popolari della Provincia di PalermoIstituto autonomo per le case popolari della provincia di Palermohttp://www.iacp.pa.it/index.php/whistleblowing-segnalazione-di-condotte-illecite2024-12-06T19:32:58+00:00iacp-palermoinfo@iacp.pa.itJoomla! - Open Source Content ManagementWhistleblowing - segnalazione di condotte illecite2019-02-22T12:06:45+00:002019-02-22T12:06:45+00:00http://www.iacp.pa.it/index.php/whistleblowing-segnalazione-di-condotte-illecite/7368-provaFusco Giuseppefusco@iacp-pa.local<p style="text-align: center;"><span style="font-size: 12pt;"> <strong>Whistleblowing - segnalazione di condotte illecite</strong></span></p>
<p style="text-align: center;"> </p>
<p style="text-align: justify;"><span style="font-size: 12pt;"> La Legge n. 190/2012 (cosiddetta "Legge Anticorruzione"), ha introdotto un nuovo articolo nell’ambito del D.lgs 165/2001 (art. 54<em>-bis</em> del D.Lgs. n. 165/2001, così come modificato dalla Legge n. 179/2017), essa è finalizzata a <strong>tutelare il dipendente pubblico</strong> che segnala <strong>condotte illecite</strong> all'interno dell'ambiente di lavoro e a favorire così l'emersione di fattispecie di illecito. <em><span style="color: #0000ff;">I riferimenti normativi di cui sopra sono stati aggiornati dal DECRETO LEGISLATIVO 10 marzo 2023, n. 24: attuazione Direttiva (UE) 2019/1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. Le disposizioni di cui al presente decreto hanno effetto a decorrere dal 15 luglio 2023.</span></em></span></p>
<p><span style="color: #0000ff;"><em><span style="font-size: 12pt;"> </span></em></span></p>
<p style="text-align: justify;"><span style="font-size: 12pt;"> Tale strumento è noto nei paesi anglosassoni come<strong> <span style="color: #0000ff;"><em>whistleblowing</em></span></strong><span style="color: #0000ff;">.</span></span></p>
<p><span style="font-size: 12pt;"> </span></p>
<p style="text-align: justify;"><span style="font-size: 12pt;"> La segnalazione (cd. whistleblowing), in tale ottica, è un atto di manifestazione di senso civico, attraverso cui il whistleblower (colui che segnala gli illeciti) contribuisce all’emersione e alla prevenzione di rischi e situazioni pregiudizievoli per l’amministrazione di appartenenza e, di riflesso, per l’interesse pubblico collettivo.</span></p>
<p><span style="font-size: 12pt;"> </span></p>
<p style="text-align: justify;"><span style="font-size: 12pt;"> L'Istituto per le Case Popolari della provincia di Palermo ha dato concreta attuazione alle Norme in questione estendendole anche ai propri dipendenti e a chiunque intenda segnalare fatti o comportamenti illeciti, a tal proposito, è stata stilata una procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità (whistleblowing) visionabile al link: Procedura e modulistica.</span></p>
<p><span style="font-size: 12pt;"> </span></p>
<p style="text-align: center;"><span style="font-size: 12pt;"><strong>Come inoltrare una segnalazione:</strong></span></p>
<p><span style="font-size: 12pt;"> </span></p>
<p style="text-align: justify;"><span style="font-size: 12pt;"> Chiunque intenda segnalare situazioni di illecito o di irregolarità di cui sia venuto a conoscenza, fornendo al RPCT le indicazioni necessarie per effettuare le opportune verifiche, può:</span></p>
<p><span style="font-size: 12pt;"> </span></p>
<ul style="text-align: justify;">
<li><span style="font-size: 12pt;">Cliccare il seguente link<span> </span><a href="https://istitutoautonomoperlecasepopolaridellaprovinciadipalermo.whistleblowing.it/" rel="alternate"><span style="color: #0000ff;"><span style="text-decoration: underline;"><span size="5">Whistleblowing – Segnalazioni Illeciti</span></span></span></a>: si aprirà una videata dove si dovrà rispondere ad un questionario per lasciare la propria segnalazione, alla fine sarà rilasciato un codice che servirà per vedere lo stato della segnalazione o per interagire con il RPCT;</span></li>
<li><span style="font-size: 12pt;">Utilizzare la casella di posta elettronica dedicata che l’iacp di Palermo ha creato per le segnalazione degli illeciti, che è la seguente:<span> </span><span style="color: #0000ff; text-decoration: underline;"><a href="mailto:segnalazioni@iacp.pa.it" rel="alternate"><span style="color: #0000ff; text-decoration: underline;">segnalazioni@iacp.pa.it</span></a></span></span></li>
<li><span style="font-size: 12pt;">Utilizzare il modulo scaricabile dal seguente link: scarica modulo segnalazione illeciti - o dalla sezione modulistica e inviarlo:</span></li>
</ul>
<p><span style="font-size: 12pt;"> </span></p>
<ol style="text-align: justify;">
<li><span style="font-size: 12pt;">tramite l’apposita email dedicata:<span> </span><span style="color: #0000ff; text-decoration: underline;"><a href="mailto:segnalazioni@iacp.pa.it" rel="alternate"><span style="color: #0000ff; text-decoration: underline;"><span size="5">segnalazioni@iacp.pa.it</span></span></a></span></span></li>
<li><span style="font-size: 12pt;">tramite posta ordinaria all’indirizzo di via Quintino Sella, 18, 90139 Palermo; in questo caso, per garantire la riservatezza, è necessario che la segnalazione venga inserita in una busta chiusa recante all'esterno la dicitura "All'attenzione del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza dell’Iacp di Palermo – riservata/personale, non aprire;</span></li>
<li><span style="font-size: 12pt;">rilasciare dichiarazione a voce al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza dell’Iacp di Palermo.</span></li>
</ol>
<p><span style="font-size: 12pt;"> </span></p>
<p style="text-align: justify;"><span style="font-size: 12pt;"> Al fine di garantire la massima riservatezza, si ricorda le segnalazioni giunte con qualsiasi mezzo, sopra elencato, saranno gestite esclusivamente dal Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) dell’Iacp di Palermo che è il Dott.<span> </span>Giuseppe Chiarelli, e sarà garantito l’anonimato come previsto dalle leggi che regolano la materia.</span></p>
<p><span style="font-size: 12pt;"> </span></p>
<p style="text-align: justify;"><span style="font-size: 12pt;"> In alternativa o in aggiunta alle modalità anzidette, è possibile inoltrare la propria segnalazione all'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) tramite l'applicativo <a href="http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/Servizi/ServiziOnline/SegnalazioneWhistleblowing" rel="alternate"><span style="text-decoration: underline;"><span color="#0066cc" style="color: #0066cc; text-decoration: underline;">"<em>Whistleblowing</em></span><span color="#0066cc" style="color: #0066cc; text-decoration: underline;">"</span></span></a>.</span></p>
<p><span style="font-size: 12pt;"> </span></p><p style="text-align: center;"><span style="font-size: 12pt;"> <strong>Whistleblowing - segnalazione di condotte illecite</strong></span></p>
<p style="text-align: center;"> </p>
<p style="text-align: justify;"><span style="font-size: 12pt;"> La Legge n. 190/2012 (cosiddetta "Legge Anticorruzione"), ha introdotto un nuovo articolo nell’ambito del D.lgs 165/2001 (art. 54<em>-bis</em> del D.Lgs. n. 165/2001, così come modificato dalla Legge n. 179/2017), essa è finalizzata a <strong>tutelare il dipendente pubblico</strong> che segnala <strong>condotte illecite</strong> all'interno dell'ambiente di lavoro e a favorire così l'emersione di fattispecie di illecito. <em><span style="color: #0000ff;">I riferimenti normativi di cui sopra sono stati aggiornati dal DECRETO LEGISLATIVO 10 marzo 2023, n. 24: attuazione Direttiva (UE) 2019/1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. Le disposizioni di cui al presente decreto hanno effetto a decorrere dal 15 luglio 2023.</span></em></span></p>
<p><span style="color: #0000ff;"><em><span style="font-size: 12pt;"> </span></em></span></p>
<p style="text-align: justify;"><span style="font-size: 12pt;"> Tale strumento è noto nei paesi anglosassoni come<strong> <span style="color: #0000ff;"><em>whistleblowing</em></span></strong><span style="color: #0000ff;">.</span></span></p>
<p><span style="font-size: 12pt;"> </span></p>
<p style="text-align: justify;"><span style="font-size: 12pt;"> La segnalazione (cd. whistleblowing), in tale ottica, è un atto di manifestazione di senso civico, attraverso cui il whistleblower (colui che segnala gli illeciti) contribuisce all’emersione e alla prevenzione di rischi e situazioni pregiudizievoli per l’amministrazione di appartenenza e, di riflesso, per l’interesse pubblico collettivo.</span></p>
<p><span style="font-size: 12pt;"> </span></p>
<p style="text-align: justify;"><span style="font-size: 12pt;"> L'Istituto per le Case Popolari della provincia di Palermo ha dato concreta attuazione alle Norme in questione estendendole anche ai propri dipendenti e a chiunque intenda segnalare fatti o comportamenti illeciti, a tal proposito, è stata stilata una procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità (whistleblowing) visionabile al link: Procedura e modulistica.</span></p>
<p><span style="font-size: 12pt;"> </span></p>
<p style="text-align: center;"><span style="font-size: 12pt;"><strong>Come inoltrare una segnalazione:</strong></span></p>
<p><span style="font-size: 12pt;"> </span></p>
<p style="text-align: justify;"><span style="font-size: 12pt;"> Chiunque intenda segnalare situazioni di illecito o di irregolarità di cui sia venuto a conoscenza, fornendo al RPCT le indicazioni necessarie per effettuare le opportune verifiche, può:</span></p>
<p><span style="font-size: 12pt;"> </span></p>
<ul style="text-align: justify;">
<li><span style="font-size: 12pt;">Cliccare il seguente link<span> </span><a href="https://istitutoautonomoperlecasepopolaridellaprovinciadipalermo.whistleblowing.it/" rel="alternate"><span style="color: #0000ff;"><span style="text-decoration: underline;"><span size="5">Whistleblowing – Segnalazioni Illeciti</span></span></span></a>: si aprirà una videata dove si dovrà rispondere ad un questionario per lasciare la propria segnalazione, alla fine sarà rilasciato un codice che servirà per vedere lo stato della segnalazione o per interagire con il RPCT;</span></li>
<li><span style="font-size: 12pt;">Utilizzare la casella di posta elettronica dedicata che l’iacp di Palermo ha creato per le segnalazione degli illeciti, che è la seguente:<span> </span><span style="color: #0000ff; text-decoration: underline;"><a href="mailto:segnalazioni@iacp.pa.it" rel="alternate"><span style="color: #0000ff; text-decoration: underline;">segnalazioni@iacp.pa.it</span></a></span></span></li>
<li><span style="font-size: 12pt;">Utilizzare il modulo scaricabile dal seguente link: scarica modulo segnalazione illeciti - o dalla sezione modulistica e inviarlo:</span></li>
</ul>
<p><span style="font-size: 12pt;"> </span></p>
<ol style="text-align: justify;">
<li><span style="font-size: 12pt;">tramite l’apposita email dedicata:<span> </span><span style="color: #0000ff; text-decoration: underline;"><a href="mailto:segnalazioni@iacp.pa.it" rel="alternate"><span style="color: #0000ff; text-decoration: underline;"><span size="5">segnalazioni@iacp.pa.it</span></span></a></span></span></li>
<li><span style="font-size: 12pt;">tramite posta ordinaria all’indirizzo di via Quintino Sella, 18, 90139 Palermo; in questo caso, per garantire la riservatezza, è necessario che la segnalazione venga inserita in una busta chiusa recante all'esterno la dicitura "All'attenzione del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza dell’Iacp di Palermo – riservata/personale, non aprire;</span></li>
<li><span style="font-size: 12pt;">rilasciare dichiarazione a voce al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza dell’Iacp di Palermo.</span></li>
</ol>
<p><span style="font-size: 12pt;"> </span></p>
<p style="text-align: justify;"><span style="font-size: 12pt;"> Al fine di garantire la massima riservatezza, si ricorda le segnalazioni giunte con qualsiasi mezzo, sopra elencato, saranno gestite esclusivamente dal Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) dell’Iacp di Palermo che è il Dott.<span> </span>Giuseppe Chiarelli, e sarà garantito l’anonimato come previsto dalle leggi che regolano la materia.</span></p>
<p><span style="font-size: 12pt;"> </span></p>
<p style="text-align: justify;"><span style="font-size: 12pt;"> In alternativa o in aggiunta alle modalità anzidette, è possibile inoltrare la propria segnalazione all'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) tramite l'applicativo <a href="http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/Servizi/ServiziOnline/SegnalazioneWhistleblowing" rel="alternate"><span style="text-decoration: underline;"><span color="#0066cc" style="color: #0066cc; text-decoration: underline;">"<em>Whistleblowing</em></span><span color="#0066cc" style="color: #0066cc; text-decoration: underline;">"</span></span></a>.</span></p>
<p><span style="font-size: 12pt;"> </span></p>